

Il Paese delle Meraviglie

Le attività di gioco nel Paese delle Meraviglie
Apr 22, 2024
4 min read
3
1
Le esperienze offrono una pluralità di occasioni arricchite e articolate a seconda degli interessi e delle competenze dei bambini.
Si svolgono con regolarità in forma di gioco per garantire lo sviluppo psicomotorio, del linguaggio e delle capacità comunicative.
All'espressione creativa e costruttiva e allo sviluppo di competenze narrative e simbolico/rappresentative.
Alcuni materiali di gioco sono a disposizione del bambino che si organizza autonomamente negli angoli predisposti utilizzandoli liberamente.
Altri materiali di gioco invece vengono messi a disposizione dalle educatrici in base agli interessi e alle potenzialità del bambino.
Le attività verranno fatte in piccoli gruppi in angoli dentro al micronido o fuori all'aperto.
Di seguito vi illustriamo alcune attività:
GIOCHI PER LA SCOPERTA
Cestino dei tesori
È un gioco di scoperta e di esplorazione sensoriale.
È adatto a bambini che hanno acquisito la capacità di stare seduti e questo gioco offre ai piccoli di scoprire ed esplorare il mondo circostante.
Ci possono essere vari oggetti al suo interno ad esempio oggetti di legno, di metallo, in gomma o in tessuto e tanti altri...
Travasi
Questa attività consiste nel dare ad ogni bambino un contenitore con al suo interno degli oggetti per poter travasare e giocare. I bambini amano giocare con questi materiali in modo del tutto spontaneo e come preferiscono loro. Il contenuto travasabile può essere diverso per bambino a bambino, e noi educatrici osserviamo senza intervenire il loro modo di interagire con questo tipo di attività, rispondendo solo a richieste del piccolo.
Attraverso questo “gioco” che può sembrare semplice per noi, il bambino sviluppa la parte cognitiva attraverso varie operazioni mentali che fa mentre gioca. Alcune conquiste che il bimbo può acquisire grazie a questa attività sono dentro-fuori, pieno-vuoto.. e inoltre migliora la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale.
Giochi strutturali
Puzzle, incastri, costruzioni.. fanno in modo di insegnare al bambino di collaborare e di scambiarsi i pezzi tra loro
La lettura
Questa attività che si svolge prima di pranzo consente di approcciarsi attraverso i libri a un insegnamento cognitivo ed emotivo. I libri saranno diverso in base all'età del bambino e sono oggetti particolari che entrano in contatto con lui, infatti ce ne saranno di varie forme grandi o piccoli o di vari materiali, morbidi o sonori o tattili.
La lettura su un determinato libro poi consente lo sviluppo dell'attenzione sia quando lo legge il bambino sia quando siamo noi educatrici che leggiamo una determinata storia coinvolgendo il bimbo che ascolta una storia o un racconto.
GIOCHI DEL FAR FINTA DI
Con questi giochi si sviluppa il gioco simbolico. Questa forma di gioco ha un ruolo importante proprio per il significato che ha, e consolida alcune competenze cognitive e sociali. Più questi spazi saranno ricchi di giochi (angolo cucina, angolo del travestimento...) più il bambino sarà stimolato e incoraggiato all'attività ludica.
Laboratorio grafico pittorico espressivo
Il disegno è un attività sicuramente importante per il bambino che funziona come mezzo di comunicazione ed espressività, dove il bimbo può raccontare qualcosa di se.
È importante perché il bambino può esprimersi attraverso i colori e manipolarli come più preferisce.
Con questa attività si offre al bambino la possibilità di disegnare con diversi tipi di materiali e in modalità diverse. Può pitturare con le mani, oppure può usare pennelli, matite o pastelli colorati.
Laboratorio di cucina
I bambini sono sempre in fase di una scoperta continua, e grazie alla manipolazione di frutta stagionale possono scoprire consistenze e sapori sempre nuovi.
Con questa attività il bambino sviluppa un ottima capacità di manipolazione, affina il gusto e impara ad apprezzare vari tipi di cibo.
Attività all'aperto
Portare il bambino fuori e fare attività all'aria aperta consente al bambino di esplorare il mondo immenso che lo circonda.
Il prato, gli alberi, le foglie, il vento, le nuvole, gli uccellini portano il bambino ad essere curioso verso ciò che lo circonda.
Le educatrici in questa attività li accompagnano e gli stanno accanto.
Li lasciano esplorare senza fretta e con l'aiuto di lenti di ingrandimento per guardare il mondo più piccolo. Li fanno osservare suoni, rumori, forme, colori, odori.
Gioco euristico
È un attività di esplorazione spontanea che il bambino fa su un materiale non strutturato. Vengono offerti oggetti di diversa natura dove i bambini possono giocare liberamente senza l'intervento dell'adulto.
ATTIVITA' EXTRA
Sono attività non di routine che permettono al bambino di scoprire se stesso, il mondo circostante o sviluppare la psiche.
Sono attività fatte in base all'età del bambino.
Di seguito alcuni esempi:
Yoga
Nell'ultimo periodo baby yoga è spopolata per i più piccoli, è un attività che permette al bambino di acquisire coscienza del suo corpo di cosa può o non può fare.
Grazie a questa attività il bambino sviluppa motricità e cognitività.
Lingua Inglese
Imparare una lingua è sempre importante, e attraverso attività di gioco i bambini potranno imparare tante cose divertendosi.
Pet Therapy
Interagire con gli animali aiuta lo sviluppo del bambino, con piccoli gesti impara a prendersi cura di un animale, facendogli le coccole, dandogli da mangiare o da bere, sviluppa il senso di responsabilità.
