top of page

Sviluppo neuropsicomotorio del bambino da 0 a 3 anni

May 3, 2024

5 min read

3

1

Nel bambino lo sviluppo avviene tramite il proprio corpo, grazie ad esso raccoglie ed elabora informazioni e esplora ciò che lo circonda apprendendo e sviluppando movimenti che permetteranno al bambino di adattarsi.


Nell'evoluzione del bambino si è potuto notare che TEMPI e MODALITÀ di sviluppo sono VARIABILI, dunque quelli che andremo a studiare oggi sono gli stadi dello sviluppo che si possono osservare nella crescita del bambino in modo generale.


Ogni bambino però HA IL PROPRIO SVILUPPO di crescita che è determinato da vari fattori (ambiente esterno, gravidanza, condizioni neonatali ecc..) grazie a questi fattori esterni potremo notare uno sviluppo di crescita anticipato o ritardato ( vuol dire che alcune tappe verranno apprese prima oppure dopo).


Niente panico ognuno di noi ha i propri tempi.


Non sforzate il bambino solo perché deve acquisire un'abilità prima, ma si deve accompagnare.



GLI STADI DELLO SVILUPPO


0 - 1 MESE


  • I bambini hanno i riflessi primari (pressione palmare, suzione, marcia automatica...);

  • Riescono a orientarsi al suono della voce umana;

  • Imitano le espressioni mimiche dell'adulto. AREA GROSSO-MOTORIA

  • Movimenti braccia e gambe sono ampi e bruschi perché non è in grado di controllarli adeguatamente;

  • Non è presente il controllo del capo che viene perciò mantenuto ruotato su un lato quando è sdraiato e necessita di essere sostenuto se preso in braccio da un adulto. AREA FINE

  • Mantiene le mani prevalentemente chiuse a pugno (esplorazione tattile non è ancora presente);

  • Gli arti superiori vengono perlopiù flessi a livello del gomito.



2 - 3 MESI


  • Il bambino ha il pattern flessorio che abbiamo visto ha fin dalla nascita (braccia e gambe flesse sul tronco);

  • Acquisisce il controllo del capo e ciò comporta un cambiamento visivo. AREA GROSSO-MOTORIA

  • Verso i tre mesi si sviluppa la regolazione tonica e il bambino inizia ad avere maggior controllo volontario sui movimenti (braccia e gambe);

  • Riesce a ruotare a destra e sinistra il capo avendo un piano visivo orizzontale;

  • Mantiene il capo il linea retta con il corpo solo per pochi minuti. AREA FINE

  • Si osservano le mani ruotandole davanti agli occhi (coordinazione occhio-mano) è una competenza che devono acquisire per poi afferrare gli oggetti più avanti (4 mesi);

  • Riesce ad unire le mani e porta volontariamente il pugnetto in bocca;

  • Agita e tende le braccia attivamente all'arrivo di un oggetto



4 - 6 MESI


  • Iniziano a scomparire i riflessi involontari sostituiti da quelli volontari;

  • Il bambino non tiene più le braccia e le gambe flesse sul tronco ma riesce a tenerle estese. AREA GROSSO-MOTORIA

  • Controlla sempre meglio il capo intorno ai 4 mesi riesce a coordinare movimenti del capo con quelli visivi;

  • Verso i 4-5 mesi inizia a comparire il controllo del tronco, in posizione prona (a pancia in giù) si appoggia sulle mani aperte e si solleva sui gomiti;

  • Intorno ai 6 mesi riesce a liberare una mano e ad afferrare oggetti;

  • Impara a passare da prono a supino e solo dopo il contrario, così impara a rotolare;

  • Intorno ai 6 mesi inizia ad imparare la posizione seduta che risulta statica (schiena curva in avanti e mani in appoggio in questa posizione non riesce a prendere oggetti ma riesce a ruotare il capo. AREA FINE

  • Verso i 4 mesi inizia ad afferrare gli oggetti portandoli a se muovendo entrambe le braccia, all'inizio usa entrambe le manine successivamente verso i 6 mesi con una sola mano;

  • A 5-6 mesi si può notare la presa a rastrello, le dita si muovono in blocco unico e afferrano gli oggetti con il palmo della mano;

  • Riesce a trasferire gli oggetti da una mano all'altra.



7 - 9 MESI


  • Riesce a mantenere la posizione seduta senza sostegno delle braccia grazie a esso inizia a giocare con oggetti davanti a lui (coordinazione occhio-mano) AREA GROSSO-MOTORIA

  • A 9 mesi riesce a stare seduto autonomamente (se cade però non sempre riesce ad alzarsi da solo);

  • Intorno agli 8-10 mesi impara a gattonare;

  • A 9 mesi riesce ad acquisire la posizione eretta (da seduto con sostegno si alza e viceversa) ma senza il bambino tornerà seduto con un piccolo tonfo. AREA FINE

  • Migliora il coordinamento occhio-mano (il bambino riesce a unire sistemi visivi con movimento del capo e movimento della mano);

  • Inizia a manipolare gli oggetti li porta alla bocca rigirarli tra le mano;

  • A 8 mesi impara a usare pollice ed indice per prendere gli oggetti a pinza.



10 - 12 MESI (1 ANNO)


  • Impara la posizione eretta con un appoggio. AREA GROSSO-MOTORIA

  • A 10 mesi il bambino riesce a mantenere la posizione eretta con un appoggio e piano inizia a spostarsi. AREA FINE

  • Impara ad afferrare gli oggetti con pollice ed indice;

  • Utilizza entrambe le mani senza difficoltà ma può mostrare preferenza per una delle due mani.



12 - 18 MESI


  • Riesce a stare in posizione eretta in modo autonomo inizia a camminare AREA GROSSO-MOTORIA

  • Inizia a camminare in modo autonomo senza sostegni prima con braccia e gambe larghe per avere più equilibrio successivamente inizierà a camminare con gambe e braccia più chiuse e sarà in grado di trasportare oggetti, o alzare le braccia sopra di lui. AREA FINE

  • È in grado di usare un pennello e inizia a fare i primi scarabocchi muovendo tutto il braccio avanti e indietro lungo traiettorie differenti.



18 - 24 MESI (2 ANNI)


  • Si stabilizza il cammino e apprende nuovi schemi motori;

  • Le competenze di manipolazione diventano sempre più variabili AREA GROSSO-MOTORIA

  • Cammina in modo fluido e inizia a correre anche se in modo rigido e a passo lento Impara ad arrampicarsi;

  • Riesce a salire le scale se tenuto per mano e in alcuni casi anche a scendere;

  • Inizia a danzare e a ruotare. AREA FINE

  • Può infilare perline di grandi dimensioni per fare una collana.



24 - 36 MESI (3 ANNI)


  • Dai 2 anni i movimenti di entrambe le categorie risultano più ricchi e fluidi;

  • Ha acquisito tutte le tappe principali dello sviluppo quindi dovrà solo perfezionarle per avere più controllo sul proprio corpo e agire sull'ambiente e gli oggetti che lo circondano. AREA GROSSO-MOTORIA

  • Riesce a trasportare giocattoli mentre cammina;

  • Sta in piedi sulle punte;

  • Rimane per pochi momenti su un piede solo;

  • Inizia a correre, frenare e cambiare direzione;

  • Impara a salire le scale con sostegno e verso i 2 anni sempre con sostegno impara a scenderle;

  • Impara ad usare il triciclo spingendosi, solo più avanti imparerà a pedalare. AREA FINE

  • Ha buone abilità di manipolazione e gestione degli oggetti;

  • Inizia la preferenza su usare una mano che diventerà poi quella dominante.



!! CAMPANELLI DI ALLARME !!

DUNQUE ANDARE A UN CONTROLLO QUANDO:



3 MESI


  • Non sembra rispondere a stimoli sonori intensi;

  • Non controlla il capo sulla linea mediana e non libera le vie aeree se posto in posizione prona;

  • Non segue gli oggetti con lo sguardo;

  • Non c'è il sorriso sociale.


4-6 MESI


  • Non porta gli oggetti alla bocca;

  • Mostra ipertono o ipotono o rigidità muscolare;

  • La testa cade all'indietro se lo si porta in posizione seduta;

  • Afferra gli oggetti con una mano sola;

  • Non sorride spontaneamente;

  • A 6 mesi non riesce a stare seduto con appoggio;

  • A 6 mesi non cerca di prendere gli oggetti.


7-9 MESI


  • Non riesce a stare in piedi se sostenuto sotto le ascelle.


10-12 MESI


  • Non mantiene la posizione seduta;

  • Non riesce a fare variazioni posturali (supino, seduto).


12-18 MESI


  • Sono presenti difficoltà nell'acquisire il cammino autonomo.




May 3, 2024

5 min read

3

1

© 2024 by Il Paese delle Meraviglie. Powered and secured by Wix

bottom of page